ALLINEAMENTO ALLA PRASSI DI RIFERIMENTO
UNI/PdR 61:2019
Il Corso si propone di esaminare la prassi di riferimento UNI/PdR 61:2019 per comprenderne i contenuti, la terminologia e i concetti di fondo.
Quale linea guida per l’esercizio della professione di Wedding Planner e Destination Wedding Planner, la Prassi individua i percorsi logici e conoscitivi per la qualificazione/certificazione dell’attività professionale
Il Corso di allineamento è propedeutico alla certificazione della figura professionale, attraverso la verifica delle conoscenze, abilità, responsabilità e autonomia previste dalla Prassi, nell’ambito di due prove scritte e un esame orale, stante la sussistenza di determinati requisiti di esperienza lavorativa e formativa.
Durata del Corso: il corso dura 8 ore.

PAOLA REPETTO CONSOLI
Wedding Planner & Designer Certificata
Docente del Corso
Il Corso è riconosciuto da Uniter srl ai fini della certificazione secondo la PdR UNI 61:2019. Uniter Srl è un organismo accreditato Accredia che certifica le figure professionali e le persone in accordo con la norma ISO/IEC 17024

PROGRAMMA E CONTENUTI DEL CORSO
-
- Importanza del testo della Legge 4/2013 per la professione di Wedding Planner
-
- Cos’è e come nasce una prassi di riferimento
- Cos’è e come nasce una prassi di riferimento
-
- La PdR 61:2019: valore e caratteristiche della certificazione della figura professionale del Wedding Planner e Destination Wedding Planner
-
- Comprendiamo la terminologia per capire i contenuti:
Tempistiche di esecuzione
Identificazione preliminare dei fornitori potenzialmente idonei
Conoscenze
Abilità
Competenze
Responsabilità e autonomia
Apprendimento formale, informale e non-formale
Wedding planner /wedding planning
Destination wedding planner/destination wedding planning
- Comprendiamo la terminologia per capire i contenuti:
-
- Dalla definizione, in termini di fasi di processo , dei requisiti del servizio di wedding planning e destination wedding planning alla individuazione dei requisiti che le figure professionali del wedding planner e destination wedding planner devono possedere:
Fase di approccio preliminare col cliente funzionale alla prima valutazione del Progetto
Fase di pianificazione commerciale del servizio (dall’elaborazione della proposta al contratto):
Fase di progettazione e budgeting (articolazione concreta e specifica del progetto):
Fase di individuazione e controllo del team di fornitori
Fase di erogazione del servizio nel giorno dell’evento
- Dalla definizione, in termini di fasi di processo , dei requisiti del servizio di wedding planning e destination wedding planning alla individuazione dei requisiti che le figure professionali del wedding planner e destination wedding planner devono possedere:
-
- Approfondimenti di specifiche competenze per i destination wedding planner
-
- Prove di valutazione per la certificazione del profilo professionale del wedding planner e destination wedding planner
-
- Durata, controllo, mantenimento e rinnovo della Certificazione
-
- Aspetti deontologici
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
A chi, in presenza dei requisiti formativi e lavorativi, intende sostenere le prove per la valutazione delle conoscenze, abilità, responsabilità e autonomia ai fini del rilascio della Certificazione dell’Attività di Wedding Planner-Destination Wedding Planner.
Il Corso di allineamento alla Prassi è infatti propedeutico alla prove di valutazione che il candidato deve sostenere per l’ottenimento della suddetta Certificazione.
VANTAGGI PROFESSIONALI
I professionisti formati hanno interesse a essere tutelati rispetto a competitor non adeguatamente preparati, che rischiano di screditare l’attività di wedding planning.
Questa tutela passa attraverso l’ottenimento della Certificazione rilasciata a seguito della valutazione obiettiva delle competenze realmente possedute.
Il Corso di Allineamento è il passo obbligato per accedere alla suddetta Certificazione.