WEDDING DESIGNER
Il Master di Wedding Designer è un entusiasmante percorso creativo.
Rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’offerta formativa attuale.
Perché si definisce Master e non Corso?
Perché è un per-corso articolato, approfondito, completo che mira a formare una professionalità trasversale che può trovare espressione in diversi ambiti lavorativi.
Si tratta di professionisti dotati di conoscenze multidisciplinari, a metà tra un’art director e un regista di eventi, passando attraverso specifiche competenze operative: “i professionisti della personalizzazione”.
Questo master nasce dall’esperienza ventennale di Paola Repetto Consoli, Wedding Planner & Designer, che desidera condividere con allievi ambiziosi e motivati la sua filosofia di lavoro ricca di contenuti qualificati e qualificanti, avvalendosi di docenti estremamente competenti.
Imparerai, accanto alle cognizioni basilari del design, degli stili e delle nuove tendenze, i metodi di lavoro e le tecniche applicabili ai vari materiali.
Si procederà quindi alla progettazione del matrimonio in una location di prestigio a Roma e successivamente si realizzerà concretamente l’evento dal vivo.
Cosa insegna il Master?
A creare suggestioni, ambientazioni emozionali, scenografie personalizzate.
Cosa rende un matrimonio indimenticabile?
I fiori? Non solo
Le luci? Non solo
Le candele? Non solo
I tessuti? Non solo
Un matrimonio diventa memorabile se la sua progettazione prevede proposte originali e creative.
Queste proposte devono contemperare i gusti degli sposi con lo stile e le caratteristiche della location, in relazione al budget di riferimento.
La capacità del designer è quella di unire sapientemente materiali diversi (fiori, luci, tessuti, elementi grafici, etc..), nel rispetto delle caratteristiche dell’evento.
In questo modo prenderanno vita scenografie emozionali, esperienze da vivere con i sensi, eventi che davvero che non potranno essere dimenticati.
Questo è l’obiettivo di un Wedding Designer: creare atmosfere e suggestioni uniche perché personalizzate, cioè studiate per quella coppia e quell’ambiente.
Questo risultato non può essere frutto di improvvisazione, né di un uso esagerato di materiali (fiori o luci ad esempio), tanto meno di stravaganze.
E’ una questione di stile e sensibilità affinati attraverso conoscenze, tecniche, metodi e abilità operative.
Durata del Master: il Master si svolge in 5 giorni per 40 ore complessive tra aula, laboratorio creativo e allestimenti in una prestigiosa location (che sarà indicata a secondo della sede del Master).
Gli allievi, successivamente alla frequentazione del Master, potranno partecipare in affiancamento a un matrimonio reale.
Per chi ha ottenuto la Certificazione dell’attività di Wedding Planner – Destination Wedding Planner secondo la PdR UNI 61:2019, questo Corso vale come aggiornamento professionale.

PAOLA REPETTO CONSOLI
Wedding Planner & Designer Certificata
Docente

ELENA MELIS
Architetto
Docente
Il Master di Wedding Designer si svolge in una prestigiosa location a Roma.
Agli allievi sarà dato supporto per l’alloggio e la logistica degli spostamenti.
PROGRAMMA E CONTENUTI

In Aula / Laboratorio
-
- Wedding designer: compiti e prerogative
-
- Differenze e complementarietà con la professione di Wedding Planner
-
- In che modo lo spazio condiziona ed ispira il progetto di nozze
-
- Stili e nuove tendenze
-
- Cromatismi: il cerchio cromatico e le sue implicazioni
-
- L’importanza della progettazione: coniugare le esigenze degli sposi con l’architettura della location (cerimonia e ricevimento) per un evento di eccellenza
-
- Cosa significa personalizzare l’evento
-
- Principi comuni delle tecniche compositive: il denominatore comune di ogni rappresentazione artistica
-
- Progettiamo il matrimonio da realizzare: partiamo dal mood board
-
- In materia di tecniche floreali: dalla spiegazione della tecnica alla realizzazione immediata della relativa tipologia di composizioni con…tantissimi fiori!

In location
-
- Allestimento della cerimonia e del ricevimento con le decorazioni create dai corsisti secondo la progettazione elaborata in aula
-
- Collegare in un trait d’union sinergico materiali diversi: fiori, tessuti, candele, luci etc..
-
- Shooting fotografico realizzato da un fotografo professionista: ogni corsista sarà fotografato nel contesto del matrimonio che ha contribuito a realizzare.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
- A Wedding Planner formati che vogliano acquisire ulteriori competenze nel Wedding Design per qualificarsi come Wedding Planner & Designer
- A Wedding Planner che già lavorano e vogliono svolgere un ruolo più ampio e qualificato nella progettazione e realizzazione operativa del matrimonio diventando Wedding Planner & Designer
- Al responsabile di location o del settore event/wedding in ristoranti, ville, resort, hotel, etc…
- A chi ha la passione della creatività e vuole specializzarsi come Wedding Designer
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Diventare Wedding Planner & Designer accresce le potenzialità del professionista consentendogli di migliorare/rafforzare/ampliare la sua quota di mercato per questi motivi:
1. acquista autonomia rispetto ad alcuni fornitori (fiorista, ad esempio) con un conseguente vantaggio economico. Questo avviene sia nel caso di realizzazione operativa di alcuni servizi che in caso di delega ma con puntuale indicazione del design e della tecnica da seguire;
2. potrà personalizzare meglio i matrimoni di cui si occupa perché non c’è il filtro (tra la Wp e la sposa) della sensibilità di terzi fornitori. Questo consente di avere un’immagine professionale più caratterizzata, più identitaria. - Un Wedding Designer potrà lavorare in affiancamento a un Wedding Planner, occupandosi dell’elaborazione e gestione operativa del progetto scenografico dell’evento laddove il Wedding Planner si occuperà dell’organizzazione e coordinamento dei fornitori
- Il responsabile della location o del settore event/wedding in ristoranti, ville, resort, hotel, etc… che diventa Wedding Designer potrà definire autonomamente la scenografia della struttura per qualificarne l’offerta
- In generale, acquisire le competenze in Wedding Design significa accrescere le opportunità professionali lavorando anche in ambiti diversi dal mercato del wedding, laddove sia necessario intervenire per migliorare l’immagine, per abbellire, decorare, impreziosire, e questo in tutti i periodi dell’anno.
VALORE AGGIUNTO DEL MASTER
Competenze Specialistiche
Nel Master di Wedding Designer, si insegnano metodi, tecniche,e abilità per realizzare ambientazioni e scenografie diverse per stile e tema, ma tutte di grande impatto.
Duttilità professionale
E’ evidente che, se un professionista conosce le fondamenta del “fare” (tecniche compositive, cromatismi, proporzioni, etc ) potrà operare in situazioni diverse, con budget diversi e con un successo sempre garantito!
Destagionalizzazione dell’attività
Lavorare nel wedding significa lavorare da aprile/maggio sino a ottobre.
E negli altri mesi?
Acquisire le abilità nel Wedding Design significa lavorare sempre, non solo con i matrimoni, ma anche per altri eventi (cene di gala, eventi congressuali, anniversari, inaugurazioni, etc.) e in altri periodi (natale, pasqua, etc.).
Attestato
Al termine del Corso sarà rilasciato l’Attestato di Partecipazione al Master di Wedding Designer.
Insieme all’Attestato sarà consegnata all’allievo una valutazione scritta delle competenze teorico/pratiche acquisite.
Per chi ha ottenuto la Certificazione dell’attività di Wedding Planner – Destination Wedding Planner secondo la PdR UNI 61:2019, questo Corso vale come aggiornamento professionale
IL MASTER NON FINISCE QUI!
Chi frequenterà il Master di Wedding Designer potrà partecipare in affiancamento alla realizzazione di un matrimonio reale tra quelli che saranno organizzati da Paola Repetto Consoli nella stagione 2023/2024 (saranno comunicate le date).
Ciò consentirà di prendere parte alla preparazione di un vero matrimonio come “addetta ai lavori”.
Questa esperienza è utilissima perché permette di confrontarsi con le reali dinamiche di lavoro e di comprendere ciò che non può essere insegnato durante il corso: la gestione dell’ansia!