Per candidati che intendono intraprendere la Professione di Wedding Planner
La figura del Wedding Planner al momento non è una figura normata, non esistono cioè albi professionali né barriere all’entrata.
Chiunque piò iniziare questo lavoro attraverso la semplice apertura di una partita iva.
In passato questo ha generato la convinzione (vera) che i lavori legati al wedding fossero di grande appeal e quella (falsa) che queste attività fossero facili e comunque altamente remunerative (a prescindere dalla competenza).
In questo periodo, la domanda sempre crescente di servizi qualificati e di grande impatto ha, viceversa, determinato la consapevolezza da parte delle nuove leve che la formazione è il primo “mattone” necessario per intraprendere questo lavoro (con risultati positivi) e per rimanere durevolmente nel mercato.
La mission dell’Academy è quella di formare prioritariamente organizzatori di matrimoni attraverso l’insegnamento di conoscenze, abilità e competenze organizzative e gestionali dell’evento, in base alla la prassi di riferimento UNI/PdR 61:2019, la sola in grado di consentirne il suo ineccepibile svolgimento/funzionamento.
Per queste ragioni l’Academy ha integrato la sua offerta formativa prevedendo l’inserimento tra i suoi Corsi del “Percorso Formativo per candidati che intendono intraprendere la Professione di Wedding Planner” candidati cioè non hanno maturato alcuna esperienza operativa nel settore del wedding planning.
Questo percorso (il nome non è casuale) rappresenta un approfondimento articolato e molto dettagliato di tutte le tematiche inerenti l’attività di Wedding Planner.
Il Corso si articola in 120 ore di formazione teorica (in aula e in modalità online) e in 80 ore di formazione operativa, di pratica guidata.
La parte teorica viene svolta da docenti di alto livello professionale e quella operativa è particolarmente curata articolandosi in un laboratorio creativo e in un affiancamento a un matrimonio reale.
Entrambe queste esperienze si svolgono sotto la guida e supervisione di una Wedding Panner certificata con grande esperienza sul campo che ha impostato questo percorso in modo assolutamente funzionale all’attività professionale (che lei svolge da oltre 20 anni).
In particolare la parte “operativa” gratifica e incoraggia moltissimo le future professioniste che si troveranno a concretizzare quanto appreso in aula.
Durata del percorso : il percorso ha una durata complessiva di 200 ore di cui 120 di formazione teorica ( 90 in aula e 30 in modalità online) e 80 di formazione operativa di pratica guidata.
Il percorso si svolge in 12 mesi

PAOLA REPETTO CONSOLI
Wedding Planner & Designer Certificata
Docente del Corso
Docente del Corso
Docente del Corso

MARTINA SAIU
Social Media Manager
Docente del Corso
La frequentazione del Percorso Formativo per candidati che intendono intraprendere la Professione di Wedding Planner consente di ottenere i Crediti Formativi necessari ad accedere alla Certificazione dell’attività di Wedding Planner – Destination Wedding Planner, che rappresenta al momento l’unico riconoscimento obbiettivo in grado di attestare abilità, conoscenze e competenze .
Il Corso è riconosciuto da Uniter srl ai fini della certificazione secondo la PdR UNI 61:2019. Uniter Srl è un organismo accreditato Accredia che certifica le figure professionali e le persone in accordo con la norma ISO/IEC 17024

PROGRAMMA E CONTENUTI DEL CORSO
1) Parte teorica (in aula)
-
- Introduzione alla professione del Wedding Planner e Destination Wedding Planner Requisiti e caratteristiche della figura del Wedding Planner – Destination Wedding Planner: perché la sua attività non è solo utile ma necessaria Requisiti della figura professionale ed essenzialità della sua funzione
-
- Attività preliminari/necessarie all’avvio dell’attività professionale Dallo studio del taget di riferimento, all’analisi delle risorse economico/finanziarie, dalla scelta della forma giuridica al regime contabile; Principi base di Project Management Principi base di analisi dei rischi Tecniche di comunicazione e web marketing Portafoglio fornitori: criteri di scelta e definizione degli accordi di collaborazione
-
- Definizione della relazione col cliente
Programmazione Neuro Linguistica: approfondimento per un’efficace tecnica di approccio col potenziale cliente
L’importanza della preliminare identificazione dei bisogni (espressi e latenti) del cliente
Principi base di analisi dei rischi
Tecniche di comunicazione e web marketing
Principi base di analisi dei costi
Margine di Contribuzione
Fatturazione
Il matrimonio nelle varie culture
- Definizione della relazione col cliente
-
- Pianificazione commerciale del servizio: Gestione documenti e aspetti burocratici dell’evento matrimonio: approfondimento per i destination weddings Attualità e valenza della cerimonia simbolica e simulata Identificazione del servizio ed elaborazione del suo preventivo Definizione contrattuale del servizio richiesto/proposto Sottoscrizione del contratto
-
- Fase di progettazione : Cos’è un progetto di Nozze, come si costruisce e come si presenta Tempistiche di esecuzione Identificazione preliminare dei fornitori potenzialmente idonei Gestione dell’aspetto emotivo dei clienti: costante rafforzamento della fiducia e della sicurezza nelle varie fasi che precedono l’evento e coinvolgimento nei preparativi
2) Parte teorica (online)
-
- Gestione e controllo del team dei fornitori :
Presentazione dei fornitori al cliente per una scelta consapevole
Definizione del team di progetto e gestione dei relativi rapporti
Elaborazione del timeline dei fornitori e controllo dei pagamenti
- Gestione e controllo del team dei fornitori :
-
- Wedding Day: erogazione del servizio e chiusura del Progetto:
Coordinamento dello staff nell’allestimento e disallestimento
Regia dell’evento
Gestione degli immancabili imprevisti (cd. problem solving)
Controllo della qualità e dei tempi delle prestazioni dei fornitori
- Wedding Day: erogazione del servizio e chiusura del Progetto:
-
- Stili e tendenze del matrimonio
Differenza tra stile e tema del matrimonio
Dallo stile shabby a quello country, dal bohèmien al glamour, al provenzale, etc..
Galateo del matrimonio
- Stili e tendenze del matrimonio
-
- Incontro e intervista ai diversi fornitori:
Dalla location al catering, dal Flower Designer al Fotografo e al Video maker, dall’ Atelier al Make up artist e hair stylist, dalla Musica al Transfer e noleggio auto, etc..
- Incontro e intervista ai diversi fornitori:
2) Parte operativa (in presenza)
-
- Laboratorio Creativo
Principi base delle tecniche compositive
Realizzazione di composizioni e decorazioni con fiori, tessuti e … tanto altro
Progettazione e allestimento di un ricevimento di nozze e di una cerimonia simbolica
Affiancamento alla progettazione, preparazione, allestimento e disallestimento di un matrimonio reale in una location di pregio.
- Laboratorio Creativo

1) Parte teorica (in aula)
-
- Introduzione alla professione del Wedding Planner e Destination Wedding Planner Requisiti e caratteristiche della figura del Wedding Planner – Destination Wedding Planner: perché la sua attività non è solo utile ma necessaria Requisiti della figura professionale ed essenzialità della sua funzione
-
- Attività preliminari/necessarie all’avvio dell’attività professionale Dallo studio del taget di riferimento, all’analisi delle risorse economico/finanziarie, dalla scelta della forma giuridica al regime contabile; Principi base di Project Management Principi base di analisi dei rischi Tecniche di comunicazione e web marketing Portafoglio fornitori: criteri di scelta e definizione degli accordi di collaborazione
-
- Definizione della relazione col cliente
Programmazione Neuro Linguistica: approfondimento per un’efficace tecnica di approccio col potenziale cliente
L’importanza della preliminare identificazione dei bisogni (espressi e latenti) del cliente
Principi base di analisi dei rischi
Tecniche di comunicazione e web marketing
Principi base di analisi dei costi
Margine di Contribuzione
Fatturazione
Il matrimonio nelle varie culture
- Definizione della relazione col cliente
-
- Pianificazione commerciale del servizio: Gestione documenti e aspetti burocratici dell’evento matrimonio: approfondimento per i destination weddings Attualità e valenza della cerimonia simbolica e simulata Identificazione del servizio ed elaborazione del suo preventivo Definizione contrattuale del servizio richiesto/proposto Sottoscrizione del contratto
-
- Fase di progettazione : Cos’è un progetto di Nozze, come si costruisce e come si presenta Tempistiche di esecuzione Identificazione preliminare dei fornitori potenzialmente idonei Gestione dell’aspetto emotivo dei clienti: costante rafforzamento della fiducia e della sicurezza nelle varie fasi che precedono l’evento e coinvolgimento nei preparativi

2) Parte teorica (online)
-
- Gestione e controllo del team dei fornitori :
Presentazione dei fornitori al cliente per una scelta consapevole
Definizione del team di progetto e gestione dei relativi rapporti
Elaborazione del timeline dei fornitori e controllo dei pagamenti
- Gestione e controllo del team dei fornitori :
-
- Wedding Day: erogazione del servizio e chiusura del Progetto:
Coordinamento dello staff nell’allestimento e disallestimento
Regia dell’evento
Gestione degli immancabili imprevisti (cd. problem solving)
Controllo della qualità e dei tempi delle prestazioni dei fornitori
- Wedding Day: erogazione del servizio e chiusura del Progetto:
-
- Stili e tendenze del matrimonio
Differenza tra stile e tema del matrimonio
Dallo stile shabby a quello country, dal bohèmien al glamour, al provenzale, etc..
Galateo del matrimonio
- Stili e tendenze del matrimonio
-
- Incontro e intervista ai diversi fornitori:
Dalla location al catering, dal Flower Designer al Fotografo e al Video maker, dall’ Atelier al Make up artist e hair stylist, dalla Musica al Transfer e noleggio auto, etc..
- Incontro e intervista ai diversi fornitori:

3) Parte operativa (in presenza)
-
- Laboratorio Creativo
Principi base delle tecniche compositive
Realizzazione di composizioni e decorazioni con fiori, tessuti e … tanto altro
Progettazione e allestimento di un ricevimento di nozze e di una cerimonia simbolica
Affiancamento alla progettazione, preparazione, allestimento e disallestimento di un matrimonio reale in una location di pregio.
- Laboratorio Creativo
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
- A chi vuole iniziare la professione di Wedding Planner ed è convinto che l’approccio corretto sia quello della preliminare formazione qualificata e certificata
- A chi intende disporre dell’unico titolo che dia garanzia di serietà, competenza, affidabilità: la Certificazione dell’attività di Wedding Planner-Destination Wedding Planner secondo le procedure disposte dalla PdR UNI 61:2019
- A chi vuole disporre di conoscenze, competenze e abilità approfondite e trasversali, che gli garantiscano una visione a 360° dell’evento matrimonio
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
- Professionista autonomo con una propria agenzia di Wedding Planning
- Collaboratore qualificato di Agenzie che operano a livello regionale/nazionale.
- Inserimento in una struttura (Location privata, Resort, Hotel, etc..) come Location Manager
VALORE AGGIUNTO DEL CORSO
Apprendimento Approfondito e Consapevole
In un’aula fisica e virtuale docenti di alto profilo spiegheranno concetti, tecniche, procedure e metodi di lavoro avvalendosi di slide, foto e video.
Ogni argomento trattato sarà analizzato in modo approfondito e competente secondo un calendario che darà modo di riflettere sui contenuti e sulle implicazioni concrete.
Esperienza Operativa
Accanto alla parte teorica, verrà svolta una copiosa attività didattica operativa che si articola in un laboratorio creativo, con la realizzazione di un matrimonio simulato (cerimonia e ricevimento) e un affiancamento a un matrimonio reale. Si potrà partecipare alla realizzazione di un vero matrimonio (come addetto ai lavori) confrontandosi con le dinamiche di un’esperienza sul campo
Attestato Crediti Formativi
Al termine del Corso sarà rilasciato l’ Attestato dei 40 Crediti Formativi necessari ad accedere alla certificazione dell’attività di Wedding Planner – Destination Wedding Planner, secondo le procedure disposte dalla PdR UNI 61:2019.